L’Italia continua a occupare gli ultimi posti in Europa per pari opportunità: lo svelano i dati e lo confermano le notizie di cronaca e le esperienze quotidiane di molte donne. A partire da questa constatazione prende vita Esagerate, il nuovo spettacolo di Cinzia Spanò, in scena il 23 novembre alle ore 19 al Teatro LAbArca in via Marco d’Oggiono 1.
Un monologo che combina ironia, denuncia sociale e riflessione politica, per raccontare con forza – e sì, con “esageranza” – ciò che troppo spesso viene taciuto. Con sguardo acuto e una scrittura capace di passare con disinvoltura dal comico al tragico, Spanò affronta alcune delle contraddizioni più evidenti del nostro Paese in materia di pari opportunità. L’Italia registra ancora i più bassi tassi di occupazione femminile, mentre nei tribunali si ascoltano domande alle vittime di violenza che sembrano arrivare dal Medioevo. Molte malattie femminili non sono riconosciute, non studiate, non diagnosticate: patologie che riguardano un numero altissimo di donne ma che restano invisibili, con ritardi diagnostici che superano i cinque anni.
Con una performance intensa, divertente e coraggiosa, Cinzia Spanò porta sul palco una riflessione ironica e inedita che si aggiunge alle tante e necessarie voci che denunciano la fragilità che ancora oggi riguarda la condizione femminile.
collaborazione al testo Paola Giglio
illustrazioni di Ginevra Rapisardi
aiuto regia Valeria Perdonò
costume Adriana Morandi per Molce Atelier
allestimento tecnico Giuliano Almerighi
produzione di Effimera Produzioni
Informazioni
Data: domenica 23 novembre
Orario: 19.00
Luogo: Teatro LabArca, via Marco d’Oggiono 1, Milano
Ingresso: 15 euro intero | 10 euro ridotto; riservato ai soci (5 euro tessera annuale)
Prenotazione obbligatoria a prenotazioni@lab-arca.it





