Fuoriluogo Teatro

Laboratorio teatrale per giovani e adulti

Martedì
Mercoledì
20.30-23.30
LabTeatro

LABORATORI FUORILUOGO TEATRO 2022/23

 

Fuoriluogo Teatro
con Anna Bonel, Egidio Bertazzoni e Alberto Mancioppi

Il laboratorio Fuoriluogoteatro, per adulti dai 26 anni in su, riapre una nuova stagione con Anna Bonel, attrice, doppiatrice e regista e Egidio Bertazzoni, autore e registra, e Alberto Mancioppi, attore teatrale e cinematografico.
Per la stagione 22/23 verrà esplorato il teatro classico di autori in via di definizione a seconda della composizione del gruppo. La prima parte del laboratorio, che si terrà da ottobre a giugno, sarà dedicata a un training fisico e vocale, nonché alla formazione del gruppo attraverso esercizi di improvvisazione. Successivamente si lavorerà sui testi scelti dai docenti: lettura, analisi del testo e sottotesto, assegnazione e interpretazione dei personaggi.
Anna Bonel e Alberto Mancioppi approfondiranno la parte relativa alla recitazione (training fisico, vocale e dizione) mentre Egidio Bertazzoni lavorerà sui testi apportando eventuali modifiche, integrazioni o collegamenti.

 

Il corso si tiene il mercoledì dalle 20.30 alle 23.30.

Il laboratorio si concluderà entro la fine di giugno 2023 con uno spettacolo corredato da musiche dal vivo.
Scene e costumi a cura di attrezzeria/costumeria LabArca.
Per lo spettacolo finale è richiesto un contributo per il costume su misura pari a 50 euro.

Sono aperte le iscrizioni, scrivete gentilmente a info@lab-arca.it.

 

Lezione di prova gratuita:

Mercoledì 5 ottobre 2022 dalle 20.30 alle 22.30

 

Fuoriluogo Teatro
con Francesco Errico

L'obiettivo del percorso è la ricerca espressiva attraverso gli strumenti del training sensoriale. I temi che verranno approfonditi saranno: il lavoro spaziale, relazionale (con oggetto-pubblico-compagni), il respiro lo sguardo, l’improvvisazione scenica, analisi di diverse pièce teatrali, conoscenza e rielaborazione di un autore scelto.

Il desiderio è quello di comunicare il valore dell’esperienza teatrale come momento di conoscenza e di esercizio su se stessi. Un dialogo aperto con la propria emotività, un momento di gioco profondo dove potersi scoprire.

Il corso verrà suddiviso in due parti: nella prima, il lavoro di training e di scoperta degli strumenti, che durerà da novembre a gennaio. La seconda che andrà da gennaio, appunto, fino a giugno. In questa seconda fase, si lavorerà collettivamente ad un saggio di fine anno che potrà veder coinvolto un autore oppure un lavoro scritto dagli stessi allievi su tematiche scelte insieme.

Bertolt Brecht “Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.”

Il corso si tiene il martedì dalle 20.30 alle 23.30.

Il laboratorio si concluderà entro la fine di giugno 2023 con uno spettacolo corredato da musiche dal vivo.

Sono aperte le iscrizioni, scrivete gentilmente a info@lab-arca.it.

 

Lezione di prova gratuita:

Martedì 11 ottobre 2022 dalle 20.30 alle 22.30

 

 

 
  •  
  •  

Con

Anna Bonel si è diplomata all’Accademia dei Filodrammatici di Milano con primo premio medaglia d’oro Esperia Sperani, ha vinto il terzo premio nazionale Wanda Capodaglio nel 1981, si è Dipolomata in teoria e Solfeggio al Conservatorio di Alessandria e si è laureata in Lingue e Letterature Moderne allo IULM. Ha lavorato al Piccolo Teatro,al Teatro Filodrammatici, al Teatro Franco Parenti, al Teatro Elfo Puccini, in Rai  a Mediaset, alla Radio Svizzera Italiana come attrice e regista. Ha svolto attività di doppiatrice di film, telefilm, soap operas e cartoni animati presso tutti i maggiori studi di Milano e interland. Ha recitato, in tournée, nei principali teatri di prosa italiani. Dal 2000 si è dedicata alla formazione teatrale di bambini,adolescenti e adulti. Nello stesso anno ha dato vita al gruppo TEATRIPICCOLI con l’autore Roberto Piumini.

Leggi il curriculum di Anna Bonel »

Con

Egidio Bertazzoni, milanese, comincia a lavorare come giornalista nel 1975, poi si dedica all’insegnamento e all‘animazione teatrale.

Nel 78’, comincia a lavorare come giornalista culturale, poi come autore e regista per la RAI, dove tutt’ora lavora.

Esordisce al Piccolo Teatro nell’83’curando tra l’altro alcuni recital di poesia italiana e la rappresentazione del suo testo “L’affare” e “Delio Tessa poeta milanese “ nonché “Matermundi” sulla figura di Madre Francesca Saverio Cabrini.

Ha lavorato al “Franco Parenti” e alla “Corsia dei Servi” e a lungo per la Radio Svizzera Italiana come sceneggiatore.

Ha realizzato per il Servizio audiovisivi di Milano una decina di video documentari su illustri personaggi milanesi.

Leggi il curriculum di Egidio Bertazzoni »

Con

TEATRO:

2019

“Il grande Male, con tutto il bene” scritto e diretto da D.d.Grosso, (Co-protagonista, Dottore) Prod.ComTeatro
Vincitore TheatricalMass 2018
Menzione speciale Testinscena 2018

“Supermarket-A modern musical tragedy” scritto e diretto da Gipo Gurrado, coreografie di Maja Delak prod. Elsinor Centro di produzione Teatrale
Tournée nazionale (più rilevanti):
Teatro Fontana Milano
Teatro Nazionale di Genova - Duse

“Non su questa Terra” scritto da D.d.Grosso e F.Errico regia F.Errico (testo e regia)
Vincitore Residenza Borsa Teatrale Anna Pancirolli
Spazio Avirex Tertulliano Milano

“Magalhaes” scritto e interpretato da M.Polvara regia di F.Errico (Regia) prod.TRAMM

Leggi il curriculum di Francesco Errico »

Orario dei corsi

Tutti i Martedì 20.30-23.30

Iscriviti al corso