• Stagione 2023-24

  • Lab Arca, La bArca, LabArca...

    è un pasticcio di parole, il crocevia di varie esperienze artistiche, l'incrocio tra via Marco D'Oggiono e Corso Genova, un luogo fra i navigli di Milano, approdo dell'associazione culturale Arcaduemila, vascello carico di bambini, ragazzi e adulti amanti del Teatro contenitore di tante discipline artistiche in dialogo: recitazione, musica, danza, arti figurative e visive.

  • La nostra Newsletter

     

     

    Se vuoi che ti inviamo le newsletter di LabArca sulla tua posta elettronica semplicemente inserisci la tua mail nello spazio dedicato e clicca sottoscrivi.


  • Gli insegnanti

    Elena Galbiati, Costumista.

    Quando nel 2002, ancora studentessa, ho incontrato Anna Bonel ed insieme abbiamo realizzato il nostro primo spettacolo “Il ragazzo con il violino”: da allora mi sono imbarcata in questa avventura divertendomi, anno dopo anno, a progettare e realizzate scene e costumi per tutti i suoi piccoli/grandi spettacoli.
    Da quel “lontano” 2002 naturalmente sono successe molte altre cose: nel 2005 mi sono diplomata presso L’accademia di Belle arti di Brera con il massimo dei voti e nel 2006 ho vinto una borsa di studio di due anni come scenografa/costumista realizzatrice  presso il Teatro alla Scala di Milano ...

    Conosci Elena Galbiati, Costumista Scopri gli altri insegnanti dello spazio labArca
  • Arcaduemila

    L’Arca, che ci si chiami religiosi o laici, è il simbolo della salvezza, un luogo dello spirito e nello stesso tempo un concreto, tangibile punto di riferimento che raccoglie le energie sparse e consente l’incontro, perciò può contribuire a smuovere e rimettere in moto l’essenziale che ci fonda: la facoltà di pensare l’Altro e di generare il nuovo. L’Arca accoglie tutti, si capisce, ma la nostra ci piacerebbe ospitasse prima di tutto i giovani, quelli sui quali la società è poco propositiva.
  • Lo spazio LabArca

    LabArca è il nostro luminosissimo laboratorio creativo sottomarino dove teatro, musica, espressione corporea e arti figurative vivono in interdisciplinarietà, dove non ci si sente mai soli, dove i progetti si concretizzano in spettacoli, dove sogni e fantasie si realizzano nell’armonia dell’arte.
  • Hobby per bambini – Il canto

    Hobby per bambini – Il canto
                                                             
    Un articolo molto interessante sugli effetti benefici del canto sui bambini.
    Buona lettura!
    Articolo su c-and-a.com
  • L'equipaggio de' labArca segue questa rotta...

                                                                                               Stampa il Poster di labArca                                                     LE NOSTRE                      PAROLE                            CHIAVE

Laboratori teatro-musicali per BAMBINI, ADOLESCENTI e ADULTI

Lunedì / 3 anni, 4-5 anni, 6-7 anni, 8 anni, 9-10 anni
Piccoli in musica
Musica d'Insieme
Martedì, Mercoledì, Giovedì / 3 anni, 4-5 anni, 6-7 anni, 8 anni, 9-10 anni, 11-12 anni, 13 anni, 14 anni
TEATRIPICCOLI
Laboratori per bambini e ragazzi da 3 a 14 anni
1
2
Martedì, Mercoledì / Giovani e adulti
Fuoriluogo Teatro
Laboratorio teatrale per giovani e adulti
Giovedì / 16 anni, 17-18 anni, 19 anni, 20-26 anni
Metamorfosi Teatro
Laboratorio per giovani da 16 a 26 anni
Martedì, Mercoledì, Giovedì / 3 anni, 4-5 anni, 6-7 anni, 8 anni, 9-10 anni, 11-12 anni, 13 anni, 14 anni
TEATRIPICCOLI
Laboratori per bambini e ragazzi da 3 a 14 anni
1
2
3
Martedì, Mercoledì / Giovani e adulti
Fuoriluogo Teatro
Laboratorio teatrale per giovani e adulti

Eventi e spettacoli

  • Domenica 03 Dicembre 19.00

    La gioia di scrivere | Wisława Szymborska 1923-2023

    per la rassegna La sera del dì di festa

    con Anna Bonel e Gian Luca Margheriti
    produzione Arcaduemila/LabArca
    Con le sue poesie Wisława Szymborska, Premio Nobel 1996, costruisce un’architettura poetica che ripara, lenisce, cura e indica un “altrove” di riferimento, un Dio o altri archetipi. Le parole di Szymborska sono come una pertica su cui non si è mai stanchi di arrampicarsi: svetta verso l’alto mantenendo i piedi ben piantati nella terra. La garbata ironia che pervade i suoi versi ci tiene aggrappati a questo lembo di Terra in cui siamo precipitati, anche con dolore.
    Con “La gioia di scrivere | Wisława Szymborska” ripercorriamo, grazie alle letture di Anna Bonel accompagnata dallo storico e giornalista Gian Luca Margheriti, alcune poesie della grande poetessa polacca, l’amore per le piccole cose di ogni giorno e i temi universali e profondi che trattava con stupore e meraviglia.
    Domenica 3 dicembre 2023 ore 19
    Teatro LabArca
    Via Marco d’Oggiono 1, Milano
    Ingresso a pagamento
    Biglietto unico 12 euro con consumazione
    Info e prenotazioni a prenotazioni@lab-arca.it

    Leggi tutto
  • Lunedì 04 Dicembre 19.30

    Studio “Verso Zhong Li”

    compagnia Tristeza Ensemble

    con Viola Marietti, Anan Giulio Cai, Xin Alessandro Zheng e Matteo Gatta
    regia Viola Marietti
    produzione Tristeza Ensemble/Arcaduemila
    Tristeza Ensemble prosegue la ricerca sui “modi per scamparla” (iniziata nel 2019 con AMORE e proseguita nel 2021 con A.L.D.S.T.) con Zhong-Li, Breviario di situazioni in cui occorrerebbe qualche fondamento di Tao. Il Taoismo nasce in Cina nel III secolo A.C. Il Tao, ovvero la Via, è il principio sommo che governa la vita dell’universo come un direttore d’orchestra, e ad esso si intonano i pianeti, il sole e la luna, le acque, gli alberi, gli animali. Ma l’uomo è meschino: si crede una cosa a se stante, decide lui cosa è giusto e cosa non è giusto; dà un nome a ciò che lo circonda, imprigionandolo per sempre in delle forme mortali. Poi soffre, e se ne dispera. Il saggio taoista indica la soluzione: praticare la non-azione, il vuoto, l’assenza. Considerare il proprio io come una sventura. Comandare sugli altri regalandogli libertà. Così facendo, tornare al Tao. Come è facilmente intuibile, c’è un certo grado di saggia ironia negli insegnamenti taoisti. Guai se queste grandi verità dovessero cadere in mano alle persone incapaci di capirne il significato profondo. Ovviamente, va così. Viola e Matteo, due teatranti senza un briciolo di talento, si imbattono una sera nello Zhong-Li, un testamento neo-taoista tra il profetico e la presa per il culo. Convinti che possa essere la base per creare lo spettacolo che vendicherà la loro mediocre carriera, raggirano e schiavizzano due poveri ragazzetti italo-cinesi, Giulio e Alessandro, e iniziano a provare clandestinamente, di notte, nel loro ristorante cinese. Sono i primi mesi del 2020 e i quattro disgraziati ancora non sanno che “il virus cinese” sta per relegarli per giorni in quelle salette anguste e maleodoranti, impossibilitati ad uscire. I quattro, impegnati in una frenetica corsa contro il tempo per vincere il famigerato premio che li consacrerà alla Storia del Teatro, saranno costretti a confrontarsi con l’ansia generazionale che li spinge a dover dimostrare in continuazione agli altri e a se stessi di valere qualcosa.
    Lunedì 4 dicembre 2023 ore 19.30
    Teatro LabArca
    Via Marco d’Oggiono 1, Milano
    Ingresso a pagamento
    Biglietto unico 12 euro
    Info e prenotazioni a prenotazioni@lab-arca.it

    Leggi tutto
  • Lunedì 11 Dicembre 20.30

    I Dodici Sensi della Ruota delle Fortune

    Seminario online con Angela Zecca, allieva di Annick de Souzenelle

    La proposta di studio è rivolta ad una materia che appartiene a una piccola parte della Qabbalah, chiamata: "Sapienza delle Stelle e dei Segni zodiacali" (Chokhmah ha-Kokhavim ve ha-Mazaloth) Secondo il Sepher Yetzirah (Libro della Formazione), i Segni dello Zodiaco sono i '"canali" lungo i quali l'abbondanza e il nutrimento celeste scende sulla terra e, ai dodici Segni, attribuisce altrettanti Sensi che li caratterizzano. Si affronterà, in questo nuovo ciclo, il "Cammino" rappresentato dal passaggio che la nostra stella, il Sole, compie attraverso tutti i Segni zodiacali per tingersi dei colori che ognuno di essi offre.
    Ciclo di incontri di due ore  dalle ore 20.30 alle 22.30
    Lunedì 11 dicembre 2023
    Lunedì 15 gennaio 2024
    Lunedì 26 febbraio 2024
    Lunedì 25 marzo 2024
    Lunedì 15 aprile 2024
    Lunedì 20 maggio 2024
    Lunedì 17 giugno 2024
    Lunedì 2 settembre 2024
    Lunedì 7 ottobre 2024
    Lunedì 11 novembre 2024
    Lunedì 2 dicembre 2024
    Lunedì 16 dicembre 2024

    Quota di partecipazione: per l'intero seminario 180 euro oppure 15 euro per ogni singolo incontro
    Per informazioni e iscrizioni scrivere a info@lab-arca.it

    Leggi tutto
  • Venerdì 15 Dicembre 19.30

    Concerto di Natale con Serendeep

    Sara Palmiero voce
    Michele Piumini chitarra
    con letture di Aglaia Zannetti
    I Serendeep nascono nella primavera del 2020, inevitabilmente "da remoto", ma appena possibile hanno cominciato a suonare insieme per davvero. Il loro repertorio è prevalentemente angloamericano (da Norah Jones a Cat Stevens, da Tracy Chapman a Simon & Garfunkel, da Alanis Morissette ai Beatles e Sting, per citare solo alcuni nomi), ma non disdegnano incursioni nelle altre lingue, tra cui l’italiano.
    Ad accompagnare il concerto, l’attrice Aglaia Zannetti, che leggerà le traduzioni italiane dei testi di alcune delle canzoni eseguite dal duo.
    Venerdì 15 dicembre 2023 ore 19.30
    Teatro LabArca
    Via Marco d’Oggiono 1, Milano
    Ingresso libero
    Info e prenotazioni a prenotazioni@lab-arca.it

    Leggi tutto