TEATRIPICCOLISSIMI
Lab. teatrale per bambini della scuola materna
Scopri il corso
METAMORFOSITEATRO
Laboratorio per giovani da 14 a 26 anni
Scopri il corso
FUORILUOGOTEATRO
Laboratorio teatrale per adulti
Scopri il corso
TEATRIPICCOLI
Laboratori per bambini e ragazzi da 6 a 13 anni
Scopri il corso
1
2
3
4
5
Danza Contemporanea
Laboratori di danza contemporanea aperto a tutt*
Scopri il corso
1
2
  • Stagione 2024-25

  • Lab Arca, La bArca, LabArca...

    è un pasticcio di parole, il crocevia di varie esperienze artistiche, l'incrocio tra via Marco D'Oggiono e Corso Genova, un luogo fra i navigli di Milano, approdo dell'associazione culturale Arcaduemila, vascello carico di bambini, ragazzi e adulti amanti del Teatro contenitore di tante discipline artistiche in dialogo: recitazione, musica, danza, arti figurative e visive.

  • La nostra Newsletter

     

     

    Se vuoi che ti inviamo le newsletter di LabArca sulla tua posta elettronica semplicemente inserisci la tua mail nello spazio dedicato e clicca sottoscrivi.


  • Gli insegnanti

    Lorenza Fantoni.

    Debutta al Napoli Teatro Festival 2013 con lo spettacolo “Save the World”. Dal 2015 interpreta lo spettacolo “Ondina Valla: oltre ogni ostacolo” scritto e diretto da Lisa Capaccioli. Per la stessa autrice e regista, interpreta anche il ruolo della cosmonauta Valentina Tereshkova nello spettacolo “Tereshkova countdown”. Partecipa ad eventi di teambuilding aziendali anche in lingua inglese e si dedica alla realizzazione di spettacoli per bambini e ragazzi. Oltre all’attività di attrice affianca quella di insegnante di teatro, fonetica e dizione.

    Conosci Lorenza Fantoni Scopri gli altri insegnanti dello spazio labArca
  • Arcaduemila

    L’Arca, che ci si chiami religiosi o laici, è il simbolo della salvezza, un luogo dello spirito e nello stesso tempo un concreto, tangibile punto di riferimento che raccoglie le energie sparse e consente l’incontro, perciò può contribuire a smuovere e rimettere in moto l’essenziale che ci fonda: la facoltà di pensare l’Altro e di generare il nuovo. L’Arca accoglie tutti, si capisce, ma la nostra ci piacerebbe ospitasse prima di tutto i giovani, quelli sui quali la società è poco propositiva.
  • Lo spazio LabArca

    LabArca è il nostro luminosissimo laboratorio creativo sottomarino dove teatro, musica, espressione corporea e arti figurative vivono in interdisciplinarietà, dove non ci si sente mai soli, dove i progetti si concretizzano in spettacoli, dove sogni e fantasie si realizzano nell’armonia dell’arte.
  • Hobby per bambini – Il canto

    Hobby per bambini – Il canto
                                                             
    Un articolo molto interessante sugli effetti benefici del canto sui bambini.
    Buona lettura!
    Articolo su c-and-a.com
  • L'equipaggio de' labArca segue questa rotta...

                                                                                               Stampa il Poster di labArca                                                     LE NOSTRE                      PAROLE                            CHIAVE

Laboratori teatro-musicali per BAMBINI, ADOLESCENTI e ADULTI

Lunedì / 3-5 anni
TEATRIPICCOLISSIMI
Lab. teatrale per bambini della scuola materna
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì / 6-10 anni, 11-13 anni
TEATRIPICCOLI
Laboratori per bambini e ragazzi da 6 a 13 anni
1
2
Giovedì / 14-18 anni
FARE TEATRO MIGLIORANDO L'INGLESE
con Emanuela Brock
Giovedì / 14-18 anni, 19-26 anni
METAMORFOSITEATRO
Laboratorio per giovani da 14 a 26 anni
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì / 6-10 anni, 11-13 anni
TEATRIPICCOLI
Laboratori per bambini e ragazzi da 6 a 13 anni
1
2
3
Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica / 26+ anni, 19-26 anni
Laboratorio di Yoga
Aperto a livelli diversi di esperienza
Lunedì / 26+ anni
Danza Contemporanea
Laboratori di danza contemporanea aperto a tutt*
Mercoledì / 26+ anni
FUORILUOGOTEATRO
Laboratorio teatrale per adulti
Giovedì / 14-18 anni, 19-26 anni
METAMORFOSITEATRO
Laboratorio per giovani da 14 a 26 anni
1
2
3
4

Eventi e spettacoli

  • Domenica 13 Aprile 19.00

    L'Agnese va a morire

    di Renata Viganò
    Mise en espace a cura di Cinzia Spanò
    musiche originali di Federica Furlani e Alessandro Levrero
    Disegno luci Giuliano Almerighi
    Organizzazione Elisa Binda
    Produzione Effimera Teatro
    con il contributo del Municipio 1

    L’Agnese va a morire” costituisce la sintesi di un’esperienza che ci regala il punto di vista delle donne partigiane, mettendo in risalto il contributo femminile alla lotta al Nazifascismo.
    Renata Viganò è stata tra le prime a rivalutare il ruolo femminile nella Resistenza italiana, un ruolo che per lungo tempo non è stato riconosciuto. Dietro il personaggio di Agnese si cela non solo la contadina di mezza età rimasta sola con la sua gatta ma - per ammissione della stessa Viganò - si ritrovano le vite di tante partigiane incontrate in quei mesi di lotta. Scriveva Natalia Ginzburg a Renata Viganò sulla decisione di Einaudi di pubblicare il romanzo:“Cara signorina Viganò, il suo romanzo, L’Agnese va a morire, è molto bello. Tra i migliori romanzi partigiani che ho letto”.
    Era il 1949, la guerra si era conclusa da pochi anni, e Renata Viganò l’aveva attraversata da partigiana, incontrando sul suo cammino la figura dell’Agnese, una contadina di mezz’età, rude e inconsapevole, trascinata suo malgrado a combattere una guerra che non sentiva appartenerle.
    Per una serie di eventi che partono dalla deportazione del marito da parte dei tedeschi, l’Agnese entra con sempre maggiore consapevolezza e forza nella grande Storia, prendendo parte attiva a quella Resistenza fatta di donne e uomini, a cui dobbiamo non soltanto la Liberazione del ’45, ma anche un lascito che va a comporre parte dell’identità storica di questo Paese.
    Lo sguardo di Agnese, che mette a fuoco con sempre maggiore precisione gli eventi rivelando senza sconti tutta l’insensatezza e la crudeltà della guerra, diventa il nostro sguardo e la sua presa di consapevolezza diventa la nostra.
    Domenica 13 aprile 2025 ore 19.00
    Teatro LabArca
    Via Marco d'Oggiono 1, Milano
    MM2 S. Ambrogio - S. Agostino - Porta Genova MM4 De Amicis
    bus 94 tram 2-9-10-14
    INGRESSO LIBERO RISERVATO AI SOCI
    Prenotazioni e tesseramento obbligatori a
    prenotazioni@lab-arca.it

    Leggi tutto