• Stagione 2023-24

  • Lab Arca, La bArca, LabArca...

    è un pasticcio di parole, il crocevia di varie esperienze artistiche, l'incrocio tra via Marco D'Oggiono e Corso Genova, un luogo fra i navigli di Milano, approdo dell'associazione culturale Arcaduemila, vascello carico di bambini, ragazzi e adulti amanti del Teatro contenitore di tante discipline artistiche in dialogo: recitazione, musica, danza, arti figurative e visive.

  • La nostra Newsletter

     

     

    Se vuoi che ti inviamo le newsletter di LabArca sulla tua posta elettronica semplicemente inserisci la tua mail nello spazio dedicato e clicca sottoscrivi.


  • Gli insegnanti

    Anna Bonel.

    Anna Bonel si è diplomata all’Accademia dei Filodrammatici di Milano con primo premio medaglia d’oro Esperia Sperani, ha vinto il terzo premio nazionale Wanda Capodaglio nel 1981, si è Dipolomata in teoria e Solfeggio al Conservatorio di Alessandria e si è laureata in Lingue e Letterature Moderne allo IULM.

    Conosci Anna Bonel Scopri gli altri insegnanti dello spazio labArca
  • Arcaduemila

    L’Arca, che ci si chiami religiosi o laici, è il simbolo della salvezza, un luogo dello spirito e nello stesso tempo un concreto, tangibile punto di riferimento che raccoglie le energie sparse e consente l’incontro, perciò può contribuire a smuovere e rimettere in moto l’essenziale che ci fonda: la facoltà di pensare l’Altro e di generare il nuovo. L’Arca accoglie tutti, si capisce, ma la nostra ci piacerebbe ospitasse prima di tutto i giovani, quelli sui quali la società è poco propositiva.
  • Lo spazio LabArca

    LabArca è il nostro luminosissimo laboratorio creativo sottomarino dove teatro, musica, espressione corporea e arti figurative vivono in interdisciplinarietà, dove non ci si sente mai soli, dove i progetti si concretizzano in spettacoli, dove sogni e fantasie si realizzano nell’armonia dell’arte.
  • Hobby per bambini – Il canto

    Hobby per bambini – Il canto
                                                             
    Un articolo molto interessante sugli effetti benefici del canto sui bambini.
    Buona lettura!
    Articolo su c-and-a.com
  • L'equipaggio de' labArca segue questa rotta...

                                                                                               Stampa il Poster di labArca                                                     LE NOSTRE                      PAROLE                            CHIAVE

Laboratori teatro-musicali per BAMBINI, ADOLESCENTI e ADULTI

Lunedì / 3 anni, 4-5 anni, 6-7 anni, 8 anni, 9-10 anni
Piccoli in musica
Musica d'Insieme
Martedì, Mercoledì, Giovedì / 4-5 anni, 6-7 anni, 8 anni, 9-10 anni, 11-12 anni, 13 anni, 14 anni
TEATRIPICCOLI
Laboratori per bambini e ragazzi da 3 a 14 anni
1
2
Martedì, Mercoledì / Giovani e adulti
Fuoriluogo Teatro
Laboratorio teatrale per giovani e adulti
Giovedì / 16 anni, 17-18 anni, 19 anni, 20-26 anni
Metamorfosi Teatro
Laboratorio per giovani da 16 a 26 anni
Martedì, Mercoledì, Giovedì / 4-5 anni, 6-7 anni, 8 anni, 9-10 anni, 11-12 anni, 13 anni, 14 anni
TEATRIPICCOLI
Laboratori per bambini e ragazzi da 3 a 14 anni
1
2
3
Martedì, Mercoledì / Giovani e adulti
Fuoriluogo Teatro
Laboratorio teatrale per giovani e adulti

Eventi e spettacoli

  • Mercoledì 27 Settembre 20.30

    Signore, Signori, Signorine e Signorini

    Saggio del gruppo Fuoriluogoteatro

    condotto da Anna Bonel e Egidio Bertazzoni
    con la partecipazione di Anna Sabatini canto, Stefano Beretta pianoforte
    con Dario Bambusi, Mattia Bianchi, Susanna Cacciari, Luca Fugiglando, Antonella Garello, Sara Loddo, Olimpia Longoni, Denise Nani, Federico Oliva, Sara Tallarico
    Mercoledì 27 e giovedì 28 settembre ore 20.30
    Teatro LabArca
    Via Marco d'Oggiono 1, Milano
    Ingresso
    biglietto unico 10 euro
    prenotazioni a
    prenotazioni@lab-arca.it

    Leggi tutto
  • Sabato 07 Ottobre 19.30

    Non sono nata per condividere odio. Voci da Antigone

    con Arianna Scommegna

    pianoforte e musiche originali Mell Morcone
    drammaturgia di Maddalena Giovannelli
    Rivoluzionaria, santa, terrorista: Antigone, più ancora di ogni altro personaggio del mito greco, è stata rappresentata e reinterpretata nei modi più diversi. La sua forza nell’opporsi alle ingiustizie del potere è stata letta come un simbolo di resistenza e coraggio per tutta la tradizione occidentale; ma il suo totale rifiuto per i compromessi e la sua intransigenza la rendono, per altri versi, un personaggio poco simpatetico.
    La coesistenza di questi due poli continua ad accendere pensiero e dibattiti: e proprio questo è il punto di partenza per il nostro attraversamento sulla figura di Antigone. Il risultato è una drammaturgia per attrice sola, che dialoga con Sofocle ma attinge anche ad alcune delle riscritture più dense del Novecento (Hasenclever, Cocteau, Yourcenar, Morante, Zambrano). La ricerca sulle risonanze del mito approda fino a oggi, nelle parole di un’Antigone contemporanea che non ha esitato ad andare incontro alla morte pur di prendere la parola a tutela dei diritti umani: Anna Politkovskaja.
    Sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023 ore 19.30
    Teatro LabArca
    Via Marco d'Oggiono 1, Milano
    Ingresso a pagamento
    15 euro intero; 12 euro ridotto
    Info e prenotazioni a
    prenotazioni@lab-arca.it

    Leggi tutto
  • Giovedì 12 Ottobre 19.00

    VIVA LA MUSICA!

    Rassegna musicale inserita nel palinsesto Milano è viva nei quartieri 2023 con il contributo del Comune di Milano

    La rassegna in quattro concerti "Viva la musica!" vuole promuovere gruppi musicali di giovanissimi in alternanza e in collaborazione con una star del jazz italiano, Paolo Tomelleri. In questa breve rassegna si vogliono dunque valorizzare tutti i talenti, la tradizione, rappresentata da Paolo Tomelleri, maestro jazzista di chiara fama, che generosamente si confronta e guida nuove giovani leve, il quintetto Lazy Sloths Jazz Band.
    - giovedì 12 ottobre ore 19.00
    Skate Park di Biccocca
    Mefisto Brass in concerto;
    Ingresso libero
    - venerdì 13 ottobre ore 19.30 | Teatro LabArca
    proiezione del docu-film "Paolo Tomelleri. Il jazz nell'aria" e a seguire Paolo Tomelleri Quartet in concerto;
    Ingresso intero 15 euro - ridotto 12 euro
    - mercoledì 25 ottobre ore 20.00 | Barrio’s
    Paolo Tomelleri e Lazy Sloths Jazz Band
    Ingresso unico 10 euro con consumazione

    Leggi tutto