• Stagione Ormeggi 22/23

    sogni nel cassetto


  • Lab Arca, La bArca, LabArca...

    è un pasticcio di parole, il crocevia di varie esperienze artistiche, l'incrocio tra via Marco D'Oggiono e Corso Genova, un luogo fra i navigli di Milano, approdo dell'associazione culturale Arcaduemila, vascello carico di bambini, ragazzi e adulti amanti del Teatro contenitore di tante discipline artistiche in dialogo: recitazione, musica, danza, arti figurative e visive.

  • La nostra Newsletter

     

     

    Se vuoi che ti inviamo le newsletter di LabArca sulla tua posta elettronica semplicemente inserisci la tua mail nello spazio dedicato e clicca sottoscrivi.


  • Gli insegnanti

    Anna Bonel.

    Anna Bonel si è diplomata all’Accademia dei Filodrammatici di Milano con primo premio medaglia d’oro Esperia Sperani, ha vinto il terzo premio nazionale Wanda Capodaglio nel 1981, si è Dipolomata in teoria e Solfeggio al Conservatorio di Alessandria e si è laureata in Lingue e Letterature Moderne allo IULM.

    Conosci Anna Bonel Scopri gli altri insegnanti dello spazio labArca
  • Arcaduemila

    L’Arca, che ci si chiami religiosi o laici, è il simbolo della salvezza, un luogo dello spirito e nello stesso tempo un concreto, tangibile punto di riferimento che raccoglie le energie sparse e consente l’incontro, perciò può contribuire a smuovere e rimettere in moto l’essenziale che ci fonda: la facoltà di pensare l’Altro e di generare il nuovo. L’Arca accoglie tutti, si capisce, ma la nostra ci piacerebbe ospitasse prima di tutto i giovani, quelli sui quali la società è poco propositiva.
  • Lo spazio LabArca

    LabArca è il nostro luminosissimo laboratorio creativo sottomarino dove teatro, musica, espressione corporea e arti figurative vivono in interdisciplinarietà, dove non ci si sente mai soli, dove i progetti si concretizzano in spettacoli, dove sogni e fantasie si realizzano nell’armonia dell’arte.
  • Hobby per bambini – Il canto

    Hobby per bambini – Il canto
                                                             
    Un articolo molto interessante sugli effetti benefici del canto sui bambini.
    Buona lettura!
    Articolo su c-and-a.com
  • L'equipaggio de' labArca segue questa rotta...

                                                                                               Stampa il Poster di labArca                                                     LE NOSTRE                      PAROLE                            CHIAVE

Laboratori teatro-musicali per BAMBINI, ADOLESCENTI e ADULTI

Giovedì / 6-7 anni, 8 anni, 9-10 anni, 11-12 anni, 13 anni
CORO IN SCENA. Un secolo di ragazzi... e di musica!
Laboratori ludico musicale, età dai 6 ai 13 anni
Lunedì / 4-5 anni, 6-7 anni, 8 anni, 9-10 anni, 11-12 anni, 13 anni, 14 anni, 15 anni
PICCOLAORCHESTRA
Musica d'Insieme
Martedì, Mercoledì, Giovedì / 4-5 anni, 6-7 anni, 8 anni, 9-10 anni, 11-12 anni, 13 anni, 14 anni
TEATRIPICCOLI
Laboratori per bambini e ragazzi da 3 a 14 anni
1
2
3
Martedì, Mercoledì / Giovani e adulti
Fuoriluogo Teatro
Laboratorio teatrale per giovani e adulti
Giovedì / 6-7 anni, 8 anni, 9-10 anni, 11-12 anni, 13 anni
CORO IN SCENA. Un secolo di ragazzi... e di musica!
Laboratori ludico musicale, età dai 6 ai 13 anni
Lunedì / 4-5 anni, 6-7 anni, 8 anni, 9-10 anni, 11-12 anni, 13 anni, 14 anni, 15 anni
PICCOLAORCHESTRA
Musica d'Insieme
Mercoledì, Giovedì / 14 anni, 15 anni, 16 anni, 17-18 anni, 19 anni, 20-26 anni
Metamorfosi Teatro
Laboratorio per giovani da 14 a 26 anni
Martedì, Mercoledì, Giovedì / 4-5 anni, 6-7 anni, 8 anni, 9-10 anni, 11-12 anni, 13 anni, 14 anni
TEATRIPICCOLI
Laboratori per bambini e ragazzi da 3 a 14 anni
1
2
3
4
5
Martedì, Mercoledì / Giovani e adulti
Fuoriluogo Teatro
Laboratorio teatrale per giovani e adulti

Eventi e spettacoli

  • Venerdì 09 Giugno 19.30

    I musicanti di Brema | Teatripiccoli

    Liberamente tratto da I musicanti di Brema di Roberto Piumini

    Saggio dei Iaboratori Teatripiccoli del teatro LabArca condotti da Anna Bonel, Amalia D'Aprile e Lorenza Fantoni
    Con gli allievi Agnese Adami, Margot Amigoni, Sveva Berton, Filippo Boncinelli, Bianca Cerullo, Tommaso Cerullo, Alice Colombi, Benedetta De Brabant, Elsa Fraddanno, Gaia Guidotti, Livia Imperiali, Giorgia Lafranceschina, Pietro Leoni, Michelangelo Martorana, Eugenia Maupoil,  Marion Merlet, Eleonora Monfardini, Margherita Montecuccoli, Lorenzo Nobili, Elisabetta Ornaghi, Francesco Pilone, Anita Romanini, Leo Salvetti e Marina Salvetti.
    con la partecipazione del Coro Carlo Porta della Scuola Secondaria Carlo Porta
    diretto da Cristina Cerutti e Paola Tasca
    Scene e costumi Elena Galbiati
    Venerdì 9 giugno 2023 ore 19.30
    Teatro Rosetum
    Via Pisanello 1, Milano
    INGRESSI
    Intero 10 euro - Ridotto 5 euro (fino 5 anni)
    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
    prenotazioni@lab-arca.it
    02 36753473

    Leggi tutto
  • Lunedì 12 Giugno 20.30

    Lettere Ebraiche | Simbolismo e significato

    seminario online con Angela Zecca allieva di Annick de Souzenelle

    Nei secoli, il pensiero mistico ebraico si è strutturato come riflessione sull'Aleph-Beith, l’alfabeto della lingua con la quale fu redatta la Torah (in ebraico הָ ורֹת,ּ ּ lett. "istruzione, insegnamento"): un linguaggio altamente criptico formato da una serie ininterrotta di consonanti, senza una precostituita suddivisione in parole e privo di vocali.
    Gli incontri avverranno online sulla piattaforma Microsoft Teams.
    Un lunedì al mese da gennaio 2023 a giugno 2023.
    Orario: 20-30-22-30
    Ciclo di incontri:
    Lunedì 12 giugno 2023 20.30-22.30
    Quota di partecipazione per ciascun incontro: 15 euro.
    prenotazioni a
    prenotazioni@lab-arca.it
    02-36753473

    Leggi tutto
  • Mercoledì 14 Giugno 20.30

    La Piccola Città | Metamorfositeatro

    liberamente tratto da La piccola città di Thornton Wilder

    Saggio degli allievi Metamorfositeatro del Teatro Labarca
    Regia di Anna Bonel
    con Daniele Zini chitarra, armonica, consolle
    Gli allievi Anna Incerti, Anna Prosdocimi, Annarosa Riboni, Davide Gasbarro, Giulia Oliva, Ludovica Nava, Marco Songa, Marta Picozzi, Matteo Grisi, Stefano Fiore, Violetta Pepe, Violetta Sbaragli, Vittorio Tosi e Jaime Valentini.
    14 e 15 giugno 2023 ore 20.30
    Teatro LabArca
    Via Marco d'Oggiono 1, Milano
    INGRESSO
    10 euro
    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
    prenotazioni@lab-arca.it
    02 36753473

    Leggi tutto
  • Venerdì 16 Giugno (All day)

    E chi si rassegna? | Festival giovane comico-musicale

    Un progetto a cura di Associazione Arcaduemila con il contributo di Fondazione Cariplo

    7 appuntamenti di stand-up comedy e musica dal vivo nei comuni di Milano, Rho e Pavia marzo-giugno 2023.
    Nel progetto sono stati coinvolti dieci giovani artisti (tutti under 35) di cui due attori e autori di sé stessi - Ilaria Longo e Alberto Clarizio - e un’interprete - Alice Gagno - coautrice di un monologo insieme ad Alessandra Casella, regista. In ambito musicale sono stati coinvolti due gruppi di recente formazione, con sonorità dal carattere “urban” e popolare: la techno acustica dei Mefisto Brass e il rebetiko dei Malakies.
    Gli appuntamenti:
    - VENERDI 16 GIUGNO 2023 presso il Comune di Rho: Mefisto Brass in concerto;
    - SABATO 17 GIUGNO 2023 presso il Circolo ARCI Via d'Acqua a Pavia: Malakies in concerto;
    INGRESSI
    Con consumazione - 12 euro
    Senza consumazione - 10 euro
    Prenotazioni a
    prenotazioni@lab-arca.it
    02-36753473

    Leggi tutto
  • Sabato 24 Giugno 20.30

    88 Tasti

    liberamente tratto da Novecento di Alessandro Baricco

    Saggio degli allievi Fuoriluogoteatro del Teatro Labarca
    condotto da Francesco Errico, Regia di Francesco Errico
    Gli allievi Marco Bettoni, Sara Bologna, Emanuela Colombo, Sabrina Esposito, Samantha Pasi, Veronica Savoldi, Leo Spagnol
    24 e 25 giugno 2023 ore 20.30
    Teatro LabArca
    Via Marco d'Oggiono 1, Milano
    INGRESSO
    10 euro
    PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
    prenotazioni@lab-arca.it
    02 36753473

    Leggi tutto