FUORILUOGOTEATRO
Laboratorio teatrale per adulti
Scopri il corso
TEATRIPICCOLI
Laboratori per bambini e ragazzi da 6 a 13 anni
Scopri il corso
METAMORFOSITEATRO
Laboratorio per giovani da 14 a 26 anni
Scopri il corso
TEATRIPICCOLISSIMI
Lab. teatrale per bambini della scuola materna
Scopri il corso
1
2
3
4
5
Danza Contemporanea
Laboratori di danza contemporanea aperto a tutt*
Scopri il corso
  • Stagione 2024-25

  • Lab Arca, La bArca, LabArca...

    è un pasticcio di parole, il crocevia di varie esperienze artistiche, l'incrocio tra via Marco D'Oggiono e Corso Genova, un luogo fra i navigli di Milano, approdo dell'associazione culturale Arcaduemila, vascello carico di bambini, ragazzi e adulti amanti del Teatro contenitore di tante discipline artistiche in dialogo: recitazione, musica, danza, arti figurative e visive.

  • La nostra Newsletter

     

     

    Se vuoi che ti inviamo le newsletter di LabArca sulla tua posta elettronica semplicemente inserisci la tua mail nello spazio dedicato e clicca sottoscrivi.


  • Gli insegnanti

    Paola Francesca Frasca.

    Diploma come attrice alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi nel 2019.
    Si dedica, immediatamente dopo il diploma, ad un’intensa attività lavorativa divisa tra teatro e audiovisivo.
    Da sempre interessata all’intersezione tra teatro, psicologia e pedagogia, inizia nel 2023 un Master all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in Artiterapie e Terapie Espressive.
    Si dedica allo studio e all'insegnamento del teatro per i più piccoli, consapevole che attraverso la creatività è possibile curare lo sviluppo di importanti aree come quella emotiva, sociale, la capacità di lavorare e giocare in gruppo, e la fiducia in sé.

    Conosci Paola Francesca Frasca Scopri gli altri insegnanti dello spazio labArca
  • Arcaduemila

    L’Arca, che ci si chiami religiosi o laici, è il simbolo della salvezza, un luogo dello spirito e nello stesso tempo un concreto, tangibile punto di riferimento che raccoglie le energie sparse e consente l’incontro, perciò può contribuire a smuovere e rimettere in moto l’essenziale che ci fonda: la facoltà di pensare l’Altro e di generare il nuovo. L’Arca accoglie tutti, si capisce, ma la nostra ci piacerebbe ospitasse prima di tutto i giovani, quelli sui quali la società è poco propositiva.
  • Lo spazio LabArca

    LabArca è il nostro luminosissimo laboratorio creativo sottomarino dove teatro, musica, espressione corporea e arti figurative vivono in interdisciplinarietà, dove non ci si sente mai soli, dove i progetti si concretizzano in spettacoli, dove sogni e fantasie si realizzano nell’armonia dell’arte.
  • Hobby per bambini – Il canto

    Hobby per bambini – Il canto
                                                             
    Un articolo molto interessante sugli effetti benefici del canto sui bambini.
    Buona lettura!
    Articolo su c-and-a.com
  • L'equipaggio de' labArca segue questa rotta...

                                                                                               Stampa il Poster di labArca                                                     LE NOSTRE                      PAROLE                            CHIAVE

Laboratori teatro-musicali per BAMBINI, ADOLESCENTI e ADULTI

Lunedì / 3-5 anni
TEATRIPICCOLISSIMI
Lab. teatrale per bambini della scuola materna
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì / 6-10 anni, 11-13 anni
TEATRIPICCOLI
Laboratori per bambini e ragazzi da 6 a 13 anni
1
2
Giovedì / 14-18 anni
FARE TEATRO MIGLIORANDO L'INGLESE
con Emanuela Brock
Giovedì / 14-18 anni, 19-26 anni
METAMORFOSITEATRO
Laboratorio per giovani da 14 a 26 anni
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì / 6-10 anni, 11-13 anni
TEATRIPICCOLI
Laboratori per bambini e ragazzi da 6 a 13 anni
1
2
3
Lunedì / 26+ anni
Danza Contemporanea
Laboratori di danza contemporanea aperto a tutt*
Mercoledì / 26+ anni
FUORILUOGOTEATRO
Laboratorio teatrale per adulti
Giovedì / 14-18 anni, 19-26 anni
METAMORFOSITEATRO
Laboratorio per giovani da 14 a 26 anni
1
2
3

Eventi e spettacoli

  • Domenica 12 Gennaio 17.00

    Un libro e un film con tè

    Circolo di lettura con Alessandra Casella

    una domenica al mese in compagnia da ottobre 2024 a aprile 2025 per parlare di libri e film sorseggiando un tè.
    Domenica 12 gennaio 2025 ore 17 vi aspettiamo a LabArca per chiacchierare insieme ad Alessandra Casella del romanzo "Cancellazione" di Percy Everett. Seguirà la proiezione di American Fiction per la regia di Cord Jefferson, 2023. Un libro, un tè e un gruppo di lettori che si riuniranno una domenica al mese nel tardo pomeriggio per chiacchierare di libri e di film sorseggiando un tè. Per questo primo anno abbiamo pensato di ridare alla parola quel che poi è stato trasformato in immagine: i film tratti da libri sono tantissimi, e spesso la parola scritta viene dimenticata, lasciando posto solo alle immagini.
    Staremo insieme qualche ora nel tardo pomeriggio di una domenica al mese, nella gioia profonda di ritrovarsi al focolare delle parole accompagnati da un buon tè. Seguirà la proiezione del film tratto dal romanzo.
    Vi aspettiamo!
    Calendario appuntamenti:
    3. Domenica 12 gennaio 2025 ore 17: Cancellazione di Percy Everett (film American Fiction per la regia di Cord Jefferson, 2023)
    4. Domenica 23 febbraio 2025 ore 17: Colazione da Tiffany di Truman Capote (film omonimo per la regia di Blake Edwards, 1961)
    5. Domenica 16 marzo 2025 ore 17: Le ore di Michael Cunningham (film omonimo per la regia di Stephen Daldry, 2002)
    6. Domenica 6 aprile 2025 ore 17: Gli ultimi fuochi di Francis Scott Fitzgerald (film omonimo per kla regia di Elia Kazan, 1976)
    Teatro LabArca
    Via Marco d'Oggiono 1, Milano
    bus 94 tram 2-9 -10-14
    MM2 S.Ambrogio-S.Agostino-Porta Genova
    MM4 De Amicis
    Ingresso riservato ai soci con prenotazione obbligatoria
    singolo appuntamento - 15 euro
    4 appuntamenti - 50 euro
    6 appuntamenti - 70 euro
    Info e iscrizioni a
    prenotazioni@lab-arca.it

    Leggi tutto
  • Domenica 26 Gennaio 19.00

    Giulia Lazzarini in "Oltre la memoria | Diario di un figlio"

    drammaturgia e regia di
    Ruolo: insegnante: 

    Giacomo Bertazzoni sax
    produzione Arcaduemila/LabArca
    Il testo racconta della vicenda biografica di Giacomo Bertazzoni, medico di base di periferia del quartiere Corvetto, figlio di Egidio Bertazzoni, assassinato nel campo di concentramento austriaco di Hartheim il 24 agosto del 1944. L’autore Egidio Bertazzoni celebra la memoria del nonno, suo omonimo, morto tragicamente nel campo di concentramento di Hartheim e successivamente insignito dell’Ambrogino d’Oro, ricordato nelle lapidi sull’arco di Porta Romana, nella Loggia dei Mercanti e nella pietra d’inciampo di Via Mompiani 10.
    Domenica 26 gennaio 2025 ore 19
    Ingresso riservato ai soci
    ingresso unico 5 euro
    + tessera 5 euro per nuovi soci
    Teatro LabArca
    Via Marco d'Oggiono 1, Milano
    MM2 S. Ambrogio - S. Agostino - Porta Genova
    MM4 De Amicis
    bus 94 tram 2-9-10-14
    prenotazioni e tesseramento a
    prenotazioni@lab-arca.it

    Leggi tutto