TEATRIPICCOLI

Laboratori per bambini e ragazzi da 3 a 14 anni

Martedì
Mercoledì
Giovedì
16.10 - 17,
17.15 - 18.15,
17 - 18,
17 - 18
LabTeatro

LABORATORI TEATRIPICCOLI 2022/2023

Il laboratorio teatrale Teatripiccolissimi, da ottobre a maggio, comporta un lavoro approfondito di psicomotricità ed espressione corporea, lettura e ascolto di fiabe, giochi e attività volte ad accendere l'immaginazione e la fantasia.
ll laboratorio, condotto da Amalia D'Aprile, non prevede un saggio finale.

Il laboratorio annuale Teatripiccoli, da ottobre a maggio, è diviso in due parti: nei primi tre mesi si proporranno giochi teatrali e propedeutica alla scena, i mesi seguenti saranno dedicati alla messa in scena di uno spettacolo dal vivo in possibile interdisciplinarietà con un piccolo coro e una piccola orchestra di bambini e ragazzi.
Scene e costumi (su misura) a cura di Elena Galbiati.
Supervisione di Anna Bonel.

Giorni e orari dei corsi:
 

·         3-5 anni:  Teatripiccolissimi con Amalia D'Aprile | giovedì 16.10-17
Il costo del laboratorio annuale Teatripiccolissimi è di 500 euro

 

·         6-10 anni: Teatripiccoli con Anna Bonel  | martedì 16.45-18.30

·         6-10 anni:  Teatripiccoli con Amalia D'Aprile  | giovedì 17.00-18.45

·         11-14 anni: Teatripiccoli con Lorenza Fantoni  | mercoledì 17.00-18.45

Il costo dei laboratori annuali Teatripiccoli è di 800 euro (da pagarsi in due rate)
 

Sono aperte le iscrizioni, scrivete gentilmente a info@lab-arca.it.

Sconto del 5% sulla quota annuale per iscrizioni entro il 31 luglio 2022.
Sconti per i fratelli da concordarsi con la direzione.

Lo spettacolo di fine laboratorio avrà luogo a LabArca entro la metà di giugno 2023.

Per il saggio finale è richiesto un contributo per il costume su misura realizzato in sartoria pari a 50 euro.
 

Lezioni di prova gratuite:

- giovedì 8 settembre 2022
ore 16.10 - 17.00 con Amalia d'Aprile per bambini della scuola materna;
ore 17.15 a 18.15 con Amalia d'Aprile per bambini della scuola elementare;

- martedì 13 settembre 2022
ore 17.00 - 18.00 con Anna Bonel per bambini della scuola elementare;

- mercoledì 14 settembre 2022
ore 17.00 - 18.00 con Lorenza Fantoni per ragazzi della scuola media;

 

 
  •  
  •  

Con

Amalia D’Aprile. Attrice e psicomotricista, frequenta l’Accademia d’Arte Drammatica Paolo Grassi e l’Istituto di Psicomotricità di Anne Marie Wille.

Studia mimo, danza classica e contemporanea, danza indiana, canto e voce con Marie Paule Marthe del Roy Art.

Lavora nelle scuole di Milano e provincia tenendo laboratori di teatro per bambini e formazioni teatrali e corporee per educatori, narrazioni e animazioni teatrali per i più piccoli.

Ha prodotto e partecipato a spettacoli per bambini e per adulti collaborando con artisti diversi; ultimamente “La casa nelle tasche”, con la compagnia Ceruti D’Aprile, e con Labarca il monologo “Radice quadrata di Dio e Matermundi.

Collabora inoltre con LabArca dalla fondazione, tenendo laboratori di teatro per i piu’piccoli e per gli adulti.

 

Leggi il curriculum di Amalia D'Aprile »

Con

Anna Bonel si è diplomata all’Accademia dei Filodrammatici di Milano con primo premio medaglia d’oro Esperia Sperani, ha vinto il terzo premio nazionale Wanda Capodaglio nel 1981, si è Dipolomata in teoria e Solfeggio al Conservatorio di Alessandria e si è laureata in Lingue e Letterature Moderne allo IULM. Ha lavorato al Piccolo Teatro,al Teatro Filodrammatici, al Teatro Franco Parenti, al Teatro Elfo Puccini, in Rai  a Mediaset, alla Radio Svizzera Italiana come attrice e regista. Ha svolto attività di doppiatrice di film, telefilm, soap operas e cartoni animati presso tutti i maggiori studi di Milano e interland. Ha recitato, in tournée, nei principali teatri di prosa italiani. Dal 2000 si è dedicata alla formazione teatrale di bambini,adolescenti e adulti. Nello stesso anno ha dato vita al gruppo TEATRIPICCOLI con l’autore Roberto Piumini.

Leggi il curriculum di Anna Bonel »

Con

Nasce a Bologna il 13 maggio del 1983. Nel 2011 si diploma come attrice professionista presso la scuola Piccolo Teatro di Milano, diretta da Luca Ronconi, del quale sarà assistente volontaria per lo spettacolo “La Celestina” (produzione Piccolo Teatro di Milano, gennaio 2014). Finita la scuola fonda con alcuni compagni di corso, la compagnia Locchi32, che debutta al Napoli Teatro Festival 2013 con lo spettacolo “Save the World”. Dal 2015 interpreta lo spettacolo “Ondina Valla: oltre ogni ostacolo” scritto e diretto da Lisa Capaccioli. Per la stessa autrice e regista, interpreta anche il ruolo della cosmonauta Valentina Tereshkova nello spettacolo “Tereshkova countdown”. Partecipa ad eventi di teambuilding aziendali anche in lingua inglese e si dedica alla realizzazione di spettacoli per bambini e ragazzi.

Leggi il curriculum di Lorenza Fantoni »

Orario dei corsi

Tutti i Martedì 16.10 - 17,

Iscriviti al corso