Roberta Di Serio
Roberta Di Serio si forma come danzatrice contemporanea presso Artichoke formazione danza-ricerca, dove approfondisce discipline come: improvvisazione e composizione, release technique, floorwork, contact improvisation, partnering, yoga, pilates, aikido, balletto per il contemporaneo, anatomia esperienziale. Durante e subito dopo gli studi accademici, inizia a lavorare come interprete per diversi coreografi e artisti visivi, primi fra tutti Ariella Vidach, Simone Magnani, Nico Vascellari. Dal 2023 collabora con diverse realtà milanesi come conduttrice di laboratori di danza espressiva per bambini e di danza contemporanea per ragazzi e adulti. Alla fine del 2023 fonda, insieme ad Eleonora Serpente, il collettivo "gruppocorp3", con il quale inizia a sperimentare il lavoro autoriale attraverso progetti multidisciplinari che coinvolgono danza e videodanza. Contemporaneamente al suo percorso artistico, nel 2024 si laurea in Antropologia Culturale ed Etnologia presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, completando gli studi magistrali con una tesi in Antropologia della danza intitolata “Comunità in danza: applicazioni sociali dell’arte coreutica nel contesto italiano”. Attualmente Roberta assiste la coreografa Ariella Vidach in “Storie e Memorie”, progetto artistico multidisciplinare rivolto agli abitanti delle periferie di Milano.