
Roberta Di Serio

Roberta Di Serio nasce nel 1999 a Cava De’ Tirreni, in provincia di Salerno. Dopo gli studi accademici in danza classica, si forma come danzatrice contemporanea presso Artichoke formazione danza-ricerca e attraverso seminari residenziali in Italia e all’estero. Dal 2022 lavora come interprete per coreograf* e artist* visiv* come Ariella Vidach (IT/CH), Simone Magnani (IT), Nico Vascellari (IT), Clara Delorme (FR). Dal 2024 assiste la coreografa Ariella Vidach in Storie e Memorie, iniziativa artistica rivolta alle comunità delle periferie di Milano.
Nel 2024 fonda, insieme ad Eleonora Serpente, il collettivo gruppocorp3, con il quale si dedica al lavoro autoriale attraverso progetti performativi, installativi e di videodanza, collaborando con artist* visiv* e musicist*. Il collettivo svolge residenze presso centri culturali (Paleotto 11/Ekodanza, Live Arts Cultures, Culture Hub Croatia) e partecipa a festival di arti performative quali FUORIFORMATO, LaCampeggia FS CO-CREARE, Sotto Venere, Dominio Pubblico/Fuori Programma.
Nel 2024 si laurea in Antropologia Culturale (Università di Bologna) e completa gli studi con una tesi di ricerca sulla danza di comunità italiana, per poi ottenere una borsa di studio come ricercatrice presso la scuola di dottorato in Antropologia Culturale e Sociale delll’Università Bicocca di Milano (2025/2028), interessandosi alle intersezioni tra arti performative e sviluppo socio/culturale. Dal 2025 è autrice per la webzine di Theatron 2.0, testata giornalistica specializzata in arti performative e teatrali.