
Un libro e un film con tè | Seconda edizione
da ottobre 2025 ad aprile 2026
Teatro LabArca via Marco d'Oggiono 1, Milano
Un libro, un tè, la visione del film tratto dal libro e un gruppo di appassionati lettori e cinefili che si riuniranno una domenica al mese nel tardo pomeriggio per chiacchierare di libri e di film sorseggiando un tè.
I film tratti da libri sono tantissimi, spesso poco conosciuti, in tal modo la parola scritta viene dimenticata, lasciando posto alle immagini. Noi riannoderemo i due linguaggi nella gioia profonda di condividere gusti e opinioni.
Vi aspettiamo!
APPUNTAMENTI
domenica 26 ottobre 2025
Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop di Fannie Flagg
film Pomodori verdi fritti alla fermata del treno regia di Jon Avnet (1991)
domenica 30 novembre 2025
Addio a Berlino di Christopher Isherwood
film Cabaret, regia di Bob Fosse (1972)
domenica 11 gennaio 2026
Per dieci minuti di Chiara Gamberale
film Dieci minuti regia di Maria Sole Tognazzi (2024)
domenica 8 febbraio 2026
Il responsabile delle risorse umane di Abraham Yehoshua
film Il responsabile delle risorse umane regia di Eran Riklis (2010)
domenica 8 marzo 2026
Eurídice Gusmão che sognava la rivoluzione di Martha Batalha
film La vita invisibile di Eurídice Gusmão regia di Karim Aïnouz (2019)
domenica 12 aprile 2026
L’imprevedibile viaggio di Harold Fry di Rachel Joyce
film L’imprevedibile viaggio di Harold Fry regia di Hettie Macdonald (2023)
Bio Alessandra Casella
Alessandra Casella lavora nel panorama della comunicazione come attrice, conduttrice, autrice, regista, giornalista ed esperta in divulgazione artistica e letteraria. Sempre guidata dalla ferma convinzione che la bellezza e la cultura possano davvero salvare il mondo, attraverso libri, film, programmi televisivi e incontri cerca di fare resistenza umana. È convinta che il mondo possa davvero diventare un posto migliore, e crede nelle persone, nell’educazione, nel sorriso e nel confronto civile. Il WWF sta pensando di metterla in un luogo riservato agli esemplari in via di estinzione, là dove si trova anche la grammatica italiana.
Teatro LabArca
Via Marco d'Oggiono 1, Milano
bus 94 tram 2-9 -10-14
MM2 S.Ambrogio-S.Agostino-Porta Genova
MM4 De Amicis
INGRESSO RISERVATO AI SOCI
abbonamento 6 incontri - 90 €
singolo incontro - 20 €
info e iscrizioni a prenotazioni@lab-arca.it

