
Arlecchino svelato

Maschere di Amleto e Donato Sartori
Costume di Alessandro Osemont
2024. Il mondo digitale. L’Intelligenza Artificiale. Il 'Metaverso'...
Il Mondo intorno a noi sta correndo vorticosamente verso un futuro meraviglioso ed inquietante.
Che spazio e che senso può trovare un Arlecchino? È ancor più un attore che, come nell'antica storia dei Comici dell'arte, ha 'ereditato’ quel personaggio dal suo vecchio maestro, Ferruccio Soleri, e lo interpreta ormai da più di venti anni?
Tutto si muove in una nicchia, in uno spazio ristretto di questa realtà teatrale contemporanea sempre più coinvolta negli esperimenti tecnologici, e in questa nicchia c’è un sapore antico, un po' misterioso e forse per questo prezioso.
'L' Arlecchino svelato' è il racconto, arricchito di scene di repertorio, del viaggio di Enrico Bonavera, oggi Arlecchino al Piccolo Teatro di Milano, 'versus' la maschera. È un viaggio paradossale e divertente, che racconta di casualità, predestinazione, sincronicità e ricco del ricordo di incontri con l piccoli eroismi e le pavidità della natura umana: l'incontro con Strehler, il grande Maestro, o con la segreta devozione del Maestro attrezzista Leban Nel percorso tragicomico ecco riapparire, a contrappunto, il 'vero Arlecchino, con i suoi lazzi pregni di ingenuità, di acrobatica allegria, di umorismo monello, in una parola di quella umanità che ci fa ricordare l’eterno bambino che è dentro ciascuno di noi.
Durata: 1.15 circa
Domenica 18 maggio 2025 ore 19
Teatro LabArca
Via Marco d'Oggiono 1, Milano
MM2 S. Ambrogio - S. Agostino - Porta Genova MM4 De Amicis
bus 94 tram 2-9-10-14
INGRESSO RISERVATO AI SOCI
ingresso unico 15 euro
ingresso 10 euro + tessera 5 euro per nuovi soci
Prenotazioni e tesseramento obbligatori a
prenotazioni@lab-arca.it