
Piccoli in musica
Musica d'Insieme
Sono aperte le iscrizioni ai laboratori musicali 2023/2024 in partenza a ottobre 2023 presso il Teatro LabArca in via Marco d'Oggiono 1 a Milano.
Lezioni di prova gratuita a settembre 2023 a LabArca (via Marco d'Oggiono 1, Milano):
- lunedì 18 settembre ore 16.10-17.00 per bambini dai 3 ai 5 anni
- lunedì 18 settembre ore 17.00-18.00 per bambini dai 6 ai 10 anni
E' attivo uno sconto del 10% sulla quota annuale per iscrizioni entro il 30 giugno 2023.
E' attivo uno sconto del 5% sulla quota annuale per iscrizioni entro il 31 luglio 2023.
Per maggiori informazioni potete contattarci a info@lab-arca.it.
PICCOLISSIMI IN MUSICA
La vita quotidiana dei bambini è caratterizzata da una molteplicità di esperienze musicali: dalla ninna nanna, alle prime canzoncine cantate in famiglia o dai compagni di scuola.
Il laboratorio Piccolissimi in musica condotto dall'insegnante Rebecca Comotti è dedicato ai bambini dai 3 ai 5 anni di età. Si basa su principi metodologici che tengono conto del naturale sviluppo dei bambini e della realtà sonora in cui vivono. Prenderanno coscienza delle proprie capacità vocali, ritmiche e motorie. L'obiettivo è uno sviluppo globale, non solo musicale, che li aiuti ad esercitare e sviluppare le proprie capacità di ascolto, osservazione, relazione, memorizzazione, espressività e improvvisazione. Si apprenderanno le basi del linguaggio ritmico-musicale attraverso una serie di attività stimolanti adatte all'età prescolare per acquisire i simboli e le modalità di rappresentazione dei suoni musicali.
A completamento del percorso sarà possibile organizzare una lezione aperta alle famiglie.
Giorni e orari: lunedì ore 16.10 - 17.00
Il costo del laboratorio annuale Piccolissimi in musica è di 500 euro.
Sconti per i fratelli da concordarsi con la direzione.
PICCOLI IN MUSICA
Il laboratorio Piccoli in musica condotto dall'insegnante Rebecca Comotti dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni di età. Si basa su principi metodologici che tengono conto del naturale sviluppo cognitivo dei bambini e della realtà sonora in cui vivono. La vita quotidiana dei bambini, infatti, è caratterizzata da una molteplicità di esperienze musicali: dalla ninna nanna, alle prime canzoncine cantate in famiglia o dai compagni di scuola. L’alunno prenderà coscienza delle proprie capacità vocali, ritmiche e motorie. Si tenderà non soltanto al raggiungimento di obiettivi musicali, ma ad uno sviluppo globale che aiuti gli alunni ad esercitare e sviluppare le proprie capacità di ascolto, osservazione, relazione, memorizzazione, espressività e improvvisazione.
Particolare attenzione sarà data allo sviluppo della propria espressività attraverso il canto: un approccio che parte dalla voce intesa come “primo e naturale strumento per fare musica” che abbiamo a disposizione. Attraverso il canto corale, unito ad attività di movimento e di body percussion, orientate ad altri aspetti specifici del fare musica, i bambini potranno scoprire le potenzialità del loro corpo come “strumento musicale”, mettendosi in gioco in prima persona e sviluppando anche una propria autonomia espressiva.
All’interno del percorso verranno utilizzati brani presi dal repertorio musicale tradizionale italiano ed internazionale, con particolare sensibilità alla storia e alla sonorità di diverse culture del mondo; elemento imprescindibile del percorso sarà l’uso di semplici filastrocche e poesie per bambini per lavorare sulla alternanza di suoni e silenzi e sul fondamentale concetto di “accento” intrinseco nella parola, come percorso che porti alla più elaborata costruzione di un ritmo musicale e giungere in questo modo ad una vera e propria esecuzione con strumenti.
A completamento del percorso sarà possibile organizzare una lezione aperta alle famiglie oppure uno spettacolo in collaborazione con il laboratorio Teatripiccoli.
Giorni e orari: lunedì ore 17.00- 18.00
Il costo del laboratorio annuale Piccoli in musica è di 500 euro.
Sconti per i fratelli da concordarsi con la direzione.