TEATRIPICCOLI
Laboratorio teatrale per bambini e bambine
Scopri il corso
METAMORFOSITEATRO
Laboratorio teatrale per ragazzi e ragazze
Scopri il corso
TEATRIPICCOLISSIMI
Laboratorio teatrale per bambini e bambine
Scopri il corso
FUORILUOGOTEATRO
Laboratorio teatrale per adulti
Scopri il corso
1
2
3
4
5
Yoga
Aperto a livelli diversi di esperienza
Scopri il corso
Danza Contemporanea
Laboratori di danza contemporanea aperto a tutt*
Scopri il corso
1
2
  • Stagione 2025-26

  • Lab Arca, La bArca, LabArca...

    è un pasticcio di parole, il crocevia di varie esperienze artistiche, l'incrocio tra via Marco D'Oggiono e Corso Genova, un luogo fra i navigli di Milano, approdo dell'associazione culturale Arcaduemila, vascello carico di bambini, ragazzi e adulti amanti del Teatro contenitore di tante discipline artistiche in dialogo: recitazione, musica, danza, arti figurative e visive.

  • La nostra Newsletter

     

     

    Se vuoi che ti inviamo le newsletter di LabArca sulla tua posta elettronica semplicemente inserisci la tua mail nello spazio dedicato e clicca sottoscrivi.


  • Gli insegnanti

    Amalia D'Aprile.

    Amalia D’Aprile. Attrice e psicomotricista, frequenta l’Accademia d’Arte Drammatica Paolo Grassi e l’Istituto di Psicomotricità di Anne Marie Wille.
    Studia mimo, danza classica e contemporanea, danza indiana, canto e voce con Marie Paule Marthe del Roy Art.
    Lavora nelle scuole di Milano e provincia tenendo laboratori di teatro per bambini e formazioni teatrali e corporee per educatori, narrazioni e animazioni teatrali per i più piccoli.
    Ha prodotto e partecipato a spettacoli per bambini e per adulti collaborando con artisti diversi; ultimamente “La casa nelle tasche”, con la compagnia Ceruti D’Aprile, e con Labarca il monologo “Radice quadrata di Dio e Matermundi.
    Collabora inoltre con LabArca dalla fondazione, tenendo laboratori di teatro per i piu’piccoli e per gli adulti.

    Conosci Amalia D'Aprile Scopri gli altri insegnanti dello spazio labArca
  • Arcaduemila

    L’Arca, che ci si chiami religiosi o laici, è il simbolo della salvezza, un luogo dello spirito e nello stesso tempo un concreto, tangibile punto di riferimento che raccoglie le energie sparse e consente l’incontro, perciò può contribuire a smuovere e rimettere in moto l’essenziale che ci fonda: la facoltà di pensare l’Altro e di generare il nuovo. L’Arca accoglie tutti, si capisce, ma la nostra ci piacerebbe ospitasse prima di tutto i giovani, quelli sui quali la società è poco propositiva.
  • Lo spazio LabArca

    LabArca è il nostro luminosissimo laboratorio creativo sottomarino dove teatro, musica, espressione corporea e arti figurative vivono in interdisciplinarietà, dove non ci si sente mai soli, dove i progetti si concretizzano in spettacoli, dove sogni e fantasie si realizzano nell’armonia dell’arte.
  • Hobby per bambini – Il canto

    Hobby per bambini – Il canto
                                                             
    Un articolo molto interessante sugli effetti benefici del canto sui bambini.
    Buona lettura!
    Articolo su c-and-a.com
  • L'equipaggio de' labArca segue questa rotta...

                                                                                               Stampa il Poster di labArca                                                     LE NOSTRE                      PAROLE                            CHIAVE

Laboratori teatro-musicali per BAMBINI, ADOLESCENTI e ADULTI

Lunedì / 4-5 anni
TEATRIPICCOLISSIMI
Laboratorio teatrale per bambini e bambine
Lunedì, Martedì, Mercoledì / 11-13 anni, 6-10 anni
TEATRIPICCOLI
Laboratorio teatrale per bambini e bambine
1
2
Giovedì / 14-18 anni
FARE TEATRO MIGLIORANDO L'INGLESE
con Emanuela Brock
Giovedì / 19-26 anni, 14-18 anni
METAMORFOSITEATRO
Laboratorio teatrale per ragazzi e ragazze
Lunedì, Martedì, Mercoledì / 11-13 anni, 6-10 anni
TEATRIPICCOLI
Laboratorio teatrale per bambini e bambine
1
2
3
Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica / 26+ anni, 19-26 anni
Yoga
Aperto a livelli diversi di esperienza
Lunedì / 26+ anni
Danza Contemporanea
Laboratori di danza contemporanea aperto a tutt*
Mercoledì / 26+ anni
FUORILUOGOTEATRO
Laboratorio teatrale per adulti
Giovedì / 19-26 anni, 14-18 anni
METAMORFOSITEATRO
Laboratorio teatrale per ragazzi e ragazze
1
2
3
4

Eventi e spettacoli

  • Domenica 05 Ottobre 19.00

    Potevo essere io

    con Arianna scommegna

    Testo di Renata Ciaravino, con Arianna Scommegna, supervisione registica Serena Sinigaglia, set Maria Spazzi, video e scelte musicali Elvio Longato, luci Carlo Compare, produzione ATIR, spettacolo vincitore bando NeXtwork 2013
    Potevo essere io è il racconto di una bambina e un bambino che diventano grandi partendo dallo stesso cortile. Due partenze, stessi presupposti, ma con finali diversi. Chi racconta, Arianna Scommegna, è quella bambina, che cerca di capire, insieme allo spettatore, il senso di queste due storie, interrogandosi sul perché si sono differenziate e su come il modo di vivere dei due protagonisti abbia inciso sui diversi destini. Scommegna mette in scena tutto questo in un allestimento scarno, in cui le parole risuonano in mezzo a pochi oggetti: il minimo indispensabile per una frontalità assunta, senza mediazioni. Una sola concessione: la proiezioni di alcuni video che evocano spaccati di vita quotidiana. Come l’immagine sgranata di un bambino, affacciato alla finestra di un palazzo di periferia, che si volta al richiamo: «Girati, stiamo girando il filmino. Sorridi!».
    domenica 5 ottobre ore 19.00
    Luogo: Teatro LabArca, via Marco d’Oggiono 1, Milano
    Ingresso: 15 euro intero | 10 euro ridotto; riservato ai soci (5 euro tessera annuale)
    Prenotazioni e tesseramento a: prenotazioni@lab-arca.it

    Leggi tutto
  • Domenica 12 Ottobre 19.00

    No Other Land

    proiezione gratuita per la rassegna “Film necessari” in collaborazione con Gaza Freestyle e a supporto della campagna SOS Gaza

    DOMENICA 12 OTTOBRE | h 19
    Il Teatro LabArca organizza una proiezione gratuita del film documentario No Other Land in collaborazione con Gaza Freestyle. Al termine del film è previsto un intervento della ONG sui progetti attivi di sport, freestyle e arte sulla Striscia di Gaza attivi a sud e al centro della regione, nelle aree di Deir Al Balah, Al Zawayda, Gaza city, Al Nusayrat, Khan Younis, Mawasi di Khan younis, Bani Suhaila e Abasan. Le attività di Gaza Freestyle sono condotte grazie alla cooperazione di giovani gazawi e gazawe che domenica 12 sera si collegheranno in diretta dalla Striscia di Gaza.
    Attraverso le donazioni versate a SOS GAZA è stato possibile acquistare beni di prima necessità fondamentali, come cibo, articoli igienico-sanitari, materassi, alimenti in scatola e per bambini, acqua e altro. Le distribuzioni di beni alimentari sono state attivate nei campi profughi di Deir Al Balah e Al Nusairat, nelle aree di Al Zawayda, Maghazi camp, Khan Younis.
    Mediante i fondi raccolti attraverso la campagna si intendono sostenere i seguenti interventi:
    – Costruzione di due scuole, una a Dehir al Balah, la seconda a Khan Youni.
    – Cucina e distribuzione dei pasti, mediante una struttura a Khan Younis, dove vengono fatti centinaia di pasti tutti i giorni e una volta a settimana la pizza per i bambini della scuola
    – Distribuzione di aiuti alimentari e acqua filtrata potabile a Nuseirat e a Gaza City
    – Invio di risorse per le crew di skaters e le scuole di circo che fanno supporto psicologico per orfani.
    Data: domenica 12 ottobre
    Orario: 19.00
    Luogo: Teatro LabArca, via Marco d’Oggiono 1, Milano
    Ingresso: gratuito riservato ai soci (5 euro tessera annuale)
    Prenotazione obbligatoria a prenotazioni@lab-arca.it
    Link campagna SOS Gaza: https://www.gofundme.com/f/sos-gaza-dona-ora-per-aiutare-la-gente-di-gaza

    Leggi tutto
  • Domenica 26 Ottobre 17.00

    Un libro e un film con tè | Seconda edizione

    Circolo di lettura con Alessandra Casella

    da ottobre 2025 ad aprile 2026
    Teatro LabArca via Marco d'Oggiono 1, Milano
    Un libro, un tè, la visione del film tratto dal libro e un gruppo di appassionati lettori e cinefili che si riuniranno una domenica al mese nel tardo pomeriggio per chiacchierare di libri e di film sorseggiando un tè.
    I film tratti da libri sono tantissimi, spesso poco conosciuti, in tal modo la parola scritta viene dimenticata, lasciando posto alle immagini. Noi riannoderemo i due linguaggi nella gioia profonda di condividere gusti e opinioni. Vi aspettiamo!
    domenica 26 ottobre 2025 ore 17
    Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop di Fannie Flagg
    film Pomodori verdi fritti alla fermata del treno regia di Jon Avnet (1991)
    domenica 30 novembre 2025 ore 17
    Addio a Berlino di Christopher Isherwood
    film Cabaret, regia di Bob Fosse (1972)
    domenica 11 gennaio 2026 ore 17
    Per dieci minuti di Chiara Gamberale
    film Dieci minuti regia di Maria Sole Tognazzi (2024)
    domenica 8 febbraio 2026 ore 17
    Il responsabile delle risorse umane di Abraham Yehoshua
    film Il responsabile delle risorse umane regia di Eran Riklis (2010)
    domenica 8 marzo 2026 ore 17
    Eurídice Gusmão che sognava la rivoluzione di Martha Batalha
    film La vita invisibile di Eurídice Gusmão regia di Karim Aïnouz (2019)
    domenica 12 aprile 2026 ore 17
    L’imprevedibile viaggio di Harold Fry di Rachel Joyce
    film L’imprevedibile viaggio di Harold Fry regia di Hettie Macdonald (2023)
    Teatro LabArca
    bus 94 tram 2-9 -10-14, MM4 De Amicis
    MM2 S.Ambrogio-S.Agostino-Porta Genova
    INGRESSO RISERVATO AI SOCI
    abbonamento 6 incontri - 90 €
    singolo incontro - 20 €
    info e iscrizioni a prenotazioni@lab-arca.it

    Leggi tutto