
Francesca Radicci

Da sempre affascinata dalla musica e dal canto, dopo la formazione in iter scolastico e presso una scuola di musica della città in cui è cresciuta, nell’A.A.2003/04 partecipa al corso propedeutico di Teoria Musicale e di Canto Corale presso le Civiche Scuole di Musica di Milano, entrando nei Civici Cori, sotto la guida del Maestro Mino Bordignon
- dal 2004 è membro dell’associazione Un Coro per Milano, diretto dal M° Mino Bordignon, e dal 2009 dal M° Franco Caccia, partecipando alle due formazioni: completa e da camera
- Dal 2001 è docente di ruolo presso la Scuola Primaria Ariberto (IC Cavalieri), in cui è insegnante di classe, specialista di musica e formatrice dei colleghi in didattica e propedeutica musicale
- nel 2009 istituisce il Coro Cavalieri, coro d'Istituto, con cui partecipa a diverse iniziative locali e nazionali, rassegne, concorsi, gemellaggi, campus estivi
- ha collaborato con varie associazioni musicali in diverse scuole di Milano con progetti musicali per ragazzi della Scuola Primaria
- nel 2013 istituisce il Coro Adulti dell'Istituto Cavalieri
- nell’ A.S. 2013-14 segue il corso di formazione per docenti di Scuola Primaria in conformità al DM 8/11 alla Civica Scuola di Musica di Milano
- Nel 2015 istituisce il Coro Ragazzi nell'IC Confalonieri di Milano, che conduce per qualche anno, in gemellaggio con il Coro Cavalieri
- Nel 2017 consegue il Master annuale Musica 6-11 organizzato da Siem
Partecipa periodicamente, in formazione permanente, a proposte formative di didattica e propedeutica musicale, direzione coro voci bianche, metodologie inclusive, LIS, con docenti internazionali come Tullio Visioli, Laura Fermanelli, Alberto Conrado, Susanna Odevaine, Enrico Strobino, Antonella Caputo, Stefano Baroni, Michele Cappelletti, Albert Hera, Oriol Ferré, Sabine Oetterli, Charles Raszl, Daniella Forchetti, Valentina Iadeluca, Mary Knysh, Uirá Kuhlmann, Tiziana Pozzo, Lorenzo Donati, Maria Grazia Bellia, Mimma Infantino, Nadia Boccale.
La musica è parte integrante del mio lavoro, perché, dopo averne constatato gli effetti in termini di crescita personale, emotiva, sociale, con miglioramento degli apprendimenti, sono convinta non possa esserci formazione ed educazione che prescinda da essa.
“La musica non è un privilegio di pochi, ma un patrimonio di tutti.” Z. Kodaly
Pagine Facebook “Coro Cavalieri” e “Crescere in Musica”